(detto
Duke). Pianista, arrangiatore, compositore, direttore d'orchestra
jazz negro-americano. Di famiglia relativamente agiata,
E. studiò
architettura e pittura prendendo parallelamente lezioni private di pianoforte.
Abbandonò poi le due discipline artistiche per dedicarsi totalmente alla
musica. Per qualche anno diresse un piccolo complesso a Washington suonando
anche il pianoforte. Intorno al 1921 si recò per la prima volta a New
York dove fu pianista nell'orchestra di Wilbur Sweatman; nel 1923 divenne
direttore del complesso del famoso pianista Fats Waller, che aveva nome "Duke
Ellington and His Washingtonians" e con questo fu poi, per quattro anni, al
Kentucky Club di Hollywood. Il 4 dicembre 1937 iniziò la sua
attività al Cotton Club, in Lenox Avenue a New York, il locale che lo
fece diventare famoso. Vi rimase 5 anni con un'unica interruzione, nel 1930,
quando
E. prese parte al film
Check and Double Check, a Hollywood.
La prima seduta discografica della sua orchestra ebbe luogo il 29 novembre 1929.
Da allora le sue registrazioni non si contano più. Tuttavia
E.
aveva già inciso in precedenza
Animal Crackers e
Lìl
Farina (giugno 1926) ma i dischi non avevano dato buoni risultati. Con le
registrazioni del novembre
E. incise
East St. Louis Toodle-Oo, il
suo primo vero capolavoro,
Black and Tan Fantasy e
Creole Love
Call nei quali viene a galla il tipico stile ellingtoniano. In
Creole
Love Call E. presentò un intervento vocale instrumentalizzato
(cioè cantato senza parole) al quale si ricorrerà spesso anche in
seguito. Del 1928 sono le incisioni di
Block Beauty, The Mooche, Jubilee
Stomp, Misty Morning che riconfermano le grandi qualità di
compositore e di arrangiatore di
E. Famosa, del 1929, la registrazione,
su 2 facciate, del classico
Tiger Rag ricca di assolo. Dal 1929 al 1931
E. scrisse i primi, importanti brani "primitivi" nello stile
jungle (
Jungle Blues, Jungle Jamboree, ecc.) che soddisfacevano un
certo gusto esotico di allora. Nel 1931, in piena crisi economica degli USA,
E. compose e registrò gli indimenticabili
Mood Indigo, Creole
Rhapsody e
Mystery Song. Nel 1932
E. è ancora al Cotton
Club, che presto chiuderà i battenti in conseguenza della crisi, e di
quell'anno sono:
Blue Harlem, Lazy Rhapsody, Blue Ramble, ecc. Poi, nel
1933, ecco
Sophysticated Lady, nel 1934
Solitude e nel 1935
A
Sentimental Mood: ogni anno un capolavoro. Nel 1932 "Duke Ellington and His
Famous Orchestra" avevano già compiuto una tournée in Europa; i
viaggi nell'antico Continente si ripeteranno poi dopo la seconda guerra
mondiale. Dal 1948 in poi
E. tiene concerti alla famosa
Carnegie
Hall alla quale accedono soltanto i personaggi celeberrimi. Uno dei
più interessanti pezzi presentati alla Carnegie fu
Black, Brown and
Beige, da lui scritto intorno al 1941. Al dopoguerra appartengono le grandi
suites come
Liberian Suite e
The Deep South Suite. E.
è dunque stato uno dei maggiori rappresentanti della musica jazz; nella
sua lunghissima carriera di compositore e di arrangiatore ha fatto vari
esperimenti (
growl, jungla style, mood, swing) che hanno portato ad un
notevole arricchimento della tavolozza del jazz. Il suo pianismo non è
trascendente ma ben dosato, ricco di armonia e di
swing, e niente affatto
trascurabile. Come direttore d'orchestra
E. ebbe il merito di saper
sempre valorizzare i suoi strumentisti e di aver saputo ottenere da essi un
impasto, una fusione tali da non poter essere riscontrati che raramente in altre
orchestre (Washington 1899 - New York 1974).
Duke Ellington al piano
"Ellington fuori dal mito" di Franco Fayenz